Progetto squadra giovanile sci-o
![]() |
Nell'inverno 2002-2003, il Comitato regionale del Friuli - Venezia Giulia, in collaborazione con la società CAI XXX Ottobre di Trieste, ha organizzato un corso di introduzione allo Sci-Orientamento che ha avuto un buon esito. Infatti è stato registrato un sensibile aumento di interesse da parte delle società regionali per lo Sci-O: numerosi atleti hanno partecipato con regolarità alle gare di calendario nazionale, altri si sono avvicinati in maniera più occasionale alle manifestazioni locali. Inoltre è stata rilevata la presenza di alcuni giovani dotati di buone potenzialità orientistiche, sciistiche ed atletiche, su cui si valuta opportuno investire. La finalità del presente progetto consiste nel fornire un'adeguata preparazione specifica ed un supporto tecnico ai giovani, che potrebbero nei prossimi anni conseguire risultati di prestigio a livello nazionale, contribuendo così al rafforzamento dell'immagine di tutto il movimento orientistico regionale.
![]() |
Gli obiettivi sono di fornire ai giovani del FVG interessati a progredire nello Sci Orientamento:
![]() |
Visto il carattere sperimentale dell'iniziativa ed il numero di atleti attualmente troppo esiguo perché il lavoro possa essere svolto con profitto a livello societario, il progetto sarà coordinato a livello di Comitato da Paolo Di Bert con la collaborazione di Mita Crepaz. I due tecnici cureranno gli aspetti di tecnica sia orientistica che sciistica. Il progetto è destinato ad una decina di tesserati FISO delle società del FVG nati negli anni compresi tra il 1985 e il 1989, che abbiano già preso parte con un minimo di regolarità all'attività agonistica federale.
![]() |
La metodologia utilizzata prevede un programma suddiviso per fasi, in modo da poter utilizzare al meglio le risorse/impianti disponibili a seconda della stagione e raggiungibili facilmente. Gli allenamenti proposti prevedono l'utilizzo in una prima fase (autunnale) degli ski roll, per poi passare agli sci, allo scopo di affinare la tecnica. In entrambe le situazioni, gli allenamenti prevedono l'utilizzo delle carte da orientamento, per familiarizzare con la lettura della carta ad alta velocità e con le scelte di percorso. Nella programmazione degli allenamenti, gli esercizi proposti sono costruiti secondo con un aumento graduale della difficoltà (es. da circuiti in piano a salita) anche a seconda delle diverse esigenze e diversi livelli di partenza degli atleti. I progressi degli atleti partecipanti al programma di allenamenti saranno costantemente monitorati; la valutazione della condizione atletica sarà effettuata mediante test cronometrici sulla distanza di 5 km sia con gli ski-roll che con gli sci. Nel progetto viene posta particolare attenzione alla creazione di un punto di riferimento per gli atleti che intendono approfondire lo sci-orientamento; in tal senso è stato previsto un affiancamento/supervisione durante il periodo di attività agonistica.
![]() |
Visto il carattere sperimentale dell'iniziativa, l'attuale progetto è soggetto a modifiche, anche in riferimento alle verifiche che verranno fatte in itinere. La valutazione del progetto verrà fatta sulla base dei seguenti indicatori:
I risultati minimi che si intendono raggiungere nel corso del presente progetto sono: § incremento delle giornate/gara rispetto all'anno precedente; § un buon grado di soddisfazione dei partecipanti; § un miglioramento dei risultati dei singoli atleti nei test e nelle competizioni (raffrontato ai precedenti anni agonistici). Per quanto riguarda gli obiettivi a lungo termine, qualora l'iniziativa dovesse portare a buoni risultati, il Comitato ipotizza un proseguimento della presente sperimentazione con un auspicabile ampliamento dei destinatari.
| la squadra e il programma allenamenti |