Corso
di cartografia
Il Comitato Regionale FISO F.V.G. ha indetto un corso di cartografia digitale.
Data: 15 febbraio 2003 ore 9.30
Luogo:Sede della Green Team. Via frangipane, 8 - Tarcento (UD)
Organizzazione: Green Team
Direttore del corso: Cesare Tarabocchia
Vi hanno partecipato 20 corsisti del FVG e del Veneto ai quali è stato rilasciato un attestato di frequenza.
PARTECIPANTI:
Genuzio Aldo, Pedrazzoli Federico, Di Bert Paolo, Foschian Andrea, Cereser Elvio, Verardo Giordano, Rosada Sandra, Pellizzer Pierluigi, Piccinato Cristian, Curzi Moreno, Furlani Ermes, Chiocca Davide, Manarin Janos, Trevisan Nadia, Lessi Claudio, Gelsomino Franco, Sbrizzi Paolo, Candon Ivano, Del Colle Gianpietro e Laberio Stefano.
Le immagini del corso sono disponibili sul sito: www.eventifvg.it
Programma svolto: scarica qui
|
MATTINO - inizio ore 9:30
|
Fondamenti di
cartografia d’orientamento |
dall'introduzione di ISOM 2000 |
Immagini
fotografiche vs. immagini vettoriali |
differenza sostanziale e conseguenze digitali |
Grafica
vettoriale orientata ai simboli |
Definizione topografica dell'oggetto (posizione,
forma), e vestitura (simbolo). |
Simbologia delle
carte d’orientamento |
Riferimenti (ISOM2000); Scala della carta e scala di
stampa; carte ingrandite; Dimensioni dei simboli; Retinature di colore. |
Classificazione
grafica dei simboli: aree, linee ed oggetti puntiformi. Testi formattati e
testi curvilinei. |
Teorizzazione: punto singolo; linea semplice;
perimetro riempito. Ocad non considera linee discontinue. Ocad chiude le
aree definite da linee aperte, ma il perimetro rimane aperto. Giunzione
degli estremi di due linee. |
|
PAUSA
|
Stampa:
quadricromia vs. tinte piatte |
Sovrapposizione dei colori, tonalità, intensità.
Composizione cromatica del pixel quadricromatico. Fisiologia della visione
a riposo e sotto sforzo. Comprensione vs. percezione. |
Tipi di disegno:
mano libera; polilinea; curva di Bézier. |
Attenuazione del disegno a mano libera, e conversione
automatica in curve. Polilinee rettangolari. Situazioni curvilinee più
comuni, rappresentate con curve di Bézier |
Template e
disegno. Collimazione. Coordinate. |
Rilievo; disegno di campagna; disegno digitale.
Preparazione del template (griglia di collimazione). Nord geografico
corretto (cenni). |
|
PAUSA
|
Deformazione
degli oggetti: esagerazione; generalizzazione; esagerazione grafica
(dimensioni dei simboli); posizione assoluta vs. posizioni relative. |
Oggetti reali; disegno di campagna, simboli IOF:
differenze di dimensioni, e conseguenze grafiche in termini di dimesnione
e posizione relativa. |
Creazione di una
nuova carta: nuovo file, parametri (scala, coordinate, simbologia),
Griglia |
Modelli (simbologia). Scala. Coordinate grafiche e
coordinate reali. Scala del template e griglia di collimazione |
Caricamento del
template. |
Preparazione, scansione, fotoritocco del template.
Caricamento e collimazione. |
|
PAUSA PRANZO |
|
POMERIGGIO - inizio ore 14:00
|
Iniziare a
disegnare: oggetti puntiformi. Ritocco 1. |
Disegno di un oggetto puntiforme normale, e di uno
orientato. Spostamento; inclinazione; cambio di simbolo. |
Iniziare a
disegnare: polirettangoli (edifici). Ritocco 2. |
Disegno di un polirettangolo. Ritocco (spostamento
dei vertici); Scostamento (spostamento dell'intero oggetto). Circondare o
riempire l'oggetto con un altro simbolo. |
Iniziare a disegnare: linee spezzate. Ritocco 3. |
Disegno di una spezzata. Ritocco; scostamento; taglio
puntiforme; taglio di un intervallo. |
Iniziare a disegnare: Curve di Bézier. Ritocco 4. |
Disegno di un'area curva. Ritocco: scostamento
parallelo; taglio di un'area in due; foratura di un'area; ritocco del
buco. |
Iniziare a disegnare: testi semplici, orientati;
curvilinei. |
Disegno di un testo non formattato e formattato;
inclinazione / rotazione di un testo; disegno di un testo curvilineo.
Ombreggiatura. |
Trucchi: disegnare seguendo una linea esistente |
Direzione nel seguire il perimetro di un’area.
Usare una copia parallela di un oggetto. Riempire/duplicare oggetti. |
|
PAUSA CAFFÈ
|
Simbologia: generalità |
Dimensioni dei simboli, scala della carta e scala di
stampa. |
Simbologia: simboli lineari |
Linea principale (colore, spessore) |
Simbologia: simboli puntiformi |
|
Simbologia: simboli di area |
|
Simbologia: simboli di testo |
|
Simbologia: simboli di testo curvilineo |
|
Simbologia:
riquadri rettangolari |
|
|
PAUSA
|
Tracciamento di percorsi: creazione del file,
parametri |
|
Tracciamento di
percorsi: template (carta Ocad o bitmap) |
|
Tracciamento di percorsi: creazione degli oggetti |
Trattazione di ogni singolo oggetto, inclusi tratti
segnalati, descrizione punti e titoli automatici |
Tracciamento dei percorsi: creazione dei tracciati
(standard) |
|
Tracciamento di percorsi: traciati di staffetta |
Variazioni farsta per squadra; variazioni per
frazione; one-man-relay |
Tracciamento di percorsi: stampa dei tracciati |
Completi (tracciati + carta); Solo tracciati su carta
prestampata; esportazione e modifica dei singoli tracciati. |
Approfondimento: Templates. Visualizzazione di più
templates; opzioni di visualizzazione di ciascun template |
Opzioni di ciascun template; trasparenza; trasparenza
carta; assegnazione di template a tinta piatta. Stampa del template insieme alla carta. |
Modifica generale: cambio di scala |
|
Modifica generale: carta parziale |
|