![]() |
Corso di cartografia |
Il Comitato Regionale F.I.S.O. Friuli Venezia organizza un corso di rilievo cartografico, rivolto ai tecnici federali, distribuito in 4 giornate per un totale di 28 ore.
Sedi del corso:
Udine - presso la sede del CONI provinciale di Udine, in via Longarone
Date di effettuazione:
Data |
Orario |
Luogo |
Note |
Frequenza |
Domenica 25 febbraio |
09.30 - 12.30 14.00 - 18.00 |
Udine |
Teoria Pratica |
Obbligatoria |
Sabato 17 marzo |
09.30 - 12.30 14.00 - 18.00 |
Valle di Soffumbergo |
Pratica |
Obbligatoria |
Domenica 18 marzo |
09.30 - 12.30 14.00 - 18.00 |
Valle di Soffumbergo |
Pratica |
Obbligatoria |
Sabato 14 aprile |
09.30 - 12.30 14.00 - 18.00 |
Valle di Soffumbergo |
Pratica |
Obbligatoria |
Partecipazione:
il corso è limitato a 12 persone
Costo:
80
€ Il pagamento della tassa
dovrà essere effettuata il 25 febbraio al momento dell’accreditamento. Il
costo prevede vitto e alloggio a
Valle di Soffumbergo e fornitura del materiale didattico. A carico dei
partecipanti il pranzo della prima giornata.
Modalità
d’iscrizione: le
iscrizioni, complete di n. tessera FISO, cognome
e nome, data di nascita, indirizzo, n. telefonico, e-mail e società di
appartenenza, dovranno pervenire entro domenica 18 febbraio al seguente
indirizzo e-mail: comitato@fisofvg.it e, per
conoscenza, a dibertpa@aliceposta.it .
Si
raccomanda la dotazione di un PC portatile, con installato Ocad 9.
Se
si dispone di un GPS, portare anche quello.
All'atto dell'iscrizione al corso, specificare la disponibilità di tali
strumenti, dettagliando in particolare il modello di GPS, se disponibile, per
procurarne i settaggi specifici.
Agli iscritti verrà inviata risposta di conferma.
Attestato di
partecipazione: sarà
rilasciato per le ore frequentate.
Responsabile del Corso:
Cesare Tarabocchia
Docenti:
Cesare
Tarabocchia e Paolo Sbrizzi
Referente del corso e
informazioni: Paolo Di Bert (dibertpa@aliceposta.it)
tel 348.3702261
·
Introduzione
Peculiarità della topografia per carte da orienteering.
La simbologia IOF.
·
La carta base
Foto aeree: Aerofotogrammetria.
Ortofotocarte.
Carta Tecnica Regionale.
Produzioni speciali per carte da orienteering.
·
Il rilievo di
"campagna"
Pianificazione dei tempi di rilievo.
Pianificazione e suddivisione del lavoro.
Esplorazione dell'area.
Controllo terreno carta base e correzione del nord magnetico.
Preparazione materiali (Tavoletta, carta base, lucido poliestere)
Eventuale coordinamento tra diversi rilevatori.
Tecnica di
rilievo:
La sequenze del rilievo.
Misurazione con azimut e conteggio passi.
Rilievo di oggetti lineari e perimetri di aree.
Rilievo di oggetti puntiformi.
Classificazione e simbolizzazione.
Generalizzazione e semplificazione.
Rilievo delle curve di livello.
Utilità del GPS in fase di rilievo.
· Il disegno dei rilievi
Disegno in bella copia
Verifica delle dimensioni dei simboli e della generalizzazione.
· Software per il disegno di carte per orienteering
OCAD9.
· Il processo di stampa
Separazioni di stampa in tinte piatte (Pantoni)
Differenza tra stampa in tinte piatte e quadricromia.
uscita in pellicola per la stampa (a partire dal file OCAD).
Dalla pellicola alla lastra.
Stampa OFFSET.
Dettagli tecnici e supporti di stampa.
Il
corso sarà essenzialmente pratico, si richiede abbigliamento adeguato al lavoro
in esterno fin dal primo giorno.
La
prima giornata, quella in programma a Udine, oltre alla presentazione del corso
da parte del responsabile, Cesare Tarabocchia, vedrà la lezione teorica e
pratica sull’utilizzo del GPS da parte del topografo Paolo Sbrizzi.
Argomenti
della lezione sul GPS:
Cenni di storia della Cartografia
Forma della Terra: sfera, elissoide e geoide
Reticolato geografico: meridiani e paralleli; Longitudine e Latitudine
Problema della rappresentazione piana: sistemi di proiezione
Sistemi di riferimento: U.T.M. e Gauss-Boaga
Le coordinate piane nella Cartografia Italiana
Rilievo in campagna di :waypoint, tracce
almanacco dei satelliti
Trasferimento dati verso il G.P.S. e dal G.P.S. al PC
immagini dello schermo del G.P.S.
utilizzo dei dati GPS per la formazione della carta OCAD
Importazione di Carta Tecnica in formato numerico in file Ocad georiferito
Importazione ortofoto in file Ocad georiferito
Importazione
di waypoint, tracce su carta Ocad georiferite
Verranno
effettuate prove pratiche di utilizzo dello strumento e scaricamento dei rilievi
su computer.
Le
tre giornate a Valle serviranno al rilievo diretto sul terreno e disegno di una
cartina promozionale a computer.
Elenco iscrizioni pervenute:
1. Foschian Andrea
2. Genuzio Aldo
3. Di Bert Paolo
4. Bertoni Michele
5. Gelsomino Franco
6. Felchero Mauro
7. Filippi Massimo
8. Pacor Fulvio
9. Sancin Federica
10. Frighetto Angelo
11. De Monte Tiziana
12. Furlani Ermes
13. Corona Emiliano
Iscritti per la sola prima giornata ( GPS ):
1. De
Marco Silvano
2. De Vito Gianfranco