Regolamento
FVG 2006
CAMPIONATO
REGIONALE SOCIETA’
1)
Premessa.
Viene istituito il Campionato Regionale Corsa Orientamento di
Società del Friuli - Venezia Giulia. Il titolo di Società Campione Regionale
2006 sarà assegnato, secondo le modalità riportate nel presente regolamento,
sulla base del punteggio attribuito agli atleti delle stesse in tre delle cinque
prove in calendario, con la possibilità quindi da parte degli atleti di
scartare i due risultati peggiori.
Chi ricopre il ruolo di Delegato Tecnico, per quella gara, si
vedrà assegnare un punteggio pari alla media dei punteggi conseguiti nelle
altre prove in cui risulta partito.
2)
Gare valide per il Campionato Regionale di Società di
CO.
Le
gare di Corsa Orientamento valide per il Campionato Regionale Società CO 2006
sono le seguenti:
DATA |
LUOGO |
TIPO |
ORGANIZZAZIONE |
12
marzo |
Lipica
[SLO] |
2°
tappa Lipica Open - internazionale
– 1° prova trofeo 3 regioni |
Roman
Volcic |
6
maggio |
Buttrio
(UD) |
Campionato
FVG Sprint |
Friuli
MTB |
18
giugno |
Forni
di Sopra (UD) |
Campionato
FVG Long |
Semiperdo |
27
agosto |
Valbruna (UD) |
Campionato
FVG Staffetta - 2° prova trofeo 3 regioni |
CAI
XXX Ottobre |
22
ottobre |
Velden
[AUT] |
Campionato
FVG Middle - 3° prova trofeo 3 regioni |
NF
Villach |
3)
Categorie previste per le gare di CO valide per il
Campionato di Società.
Nelle 5 prove attribuiscono punti
per il Campionato Regionale di Società tutte le categorie che assegnano titolo
regionale e le eventuali categorie agonistiche che non assegnano titolo.
Nel caso di gare che non assegnano
titoli regionali individuali o a staffetta, attribuiscono punti per il
Campionato Regionale di Società le stesse categorie previste nel caso del
Campionato Regionale Long.
In nessun caso attribuiscono punti le categorie promozionali (ESO, OPEN, H/D 12,
SCUOLE, …).
4)
Calcolo dei Punteggi per il Campionato Regionale
Società.
Al fine di calcolare i punteggi
validi per il Campionato Regionale di Società, verranno eliminati dalle
classifiche di ciascuna categoria i tesserati di tutte le società non
appartenenti al Comitato FVG.
Per tutte le categorie valide, i
punteggi ottenuti dagli atleti regionali verranno calcolati secondo il metodo
riportato al capitolo ”Calcolo dei Punteggi” del presente
Regolamento.
I punti calcolati verranno
assegnati ai soli atleti arrivati al traguardo e regolarmente qualificati.
Nella gara di staffetta, il
punteggio ottenuto sarà valido per ognuno dei due atleti. Ad esempio, se la
staffetta che vince la categoria H 21-34 prende 140 punti, tali punti sono
assegnati ad ognuno dei due concorrenti.
Il punteggio finale di ogni società
sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai propri atleti nelle gare,
conteggiati come riportato al punto 1.
CALCOLO DEI PUNTEGGI
1)
Al fine di calcolare i punteggi validi per il
Campionato Regionale di Società ed il Trofeo “Dal Cin”, verranno eliminati
dalle classifiche di ciascuna categoria i tesserati di tutte le società non
appartenenti al Comitato FVG.
2)
A tutti gli atleti regionali arrivati al traguardo e
regolarmente classificati in una delle categorie valide verrà assegnato un Punteggio
di Gara Individuale (PGI) calcolato con la seguente formula:
PGI
= K1 * K2 * (TV/TC)2
Dove è:
TV: tempo del primo concorrente regionale espresso in
secondi.
TC: tempo del concorrente di cui si sta calcolando il
punteggio, espresso in secondi.
K1: Coefficiente di Categoria
K2: Coefficiente di Affollamento
3)
Valori del Coefficiente di Categoria:
CAT. |
H/D
C |
Master |
Junior |
H/D
A |
K1 |
70 |
100 |
120 |
140 |
4)
Valori del Coefficiente di Affollamento:
Conc. |
1 |
2 |
3
- 5 |
6
- 15 |
>
15 |
K2 |
0.5 |
0.7 |
0.85 |
1 |
1.1 |
5)
Nel caso delle staffette, si considera il risultato
(tempo globale) dell’intera staffetta ed il punteggio viene assegnato ad
ognuno dei concorrenti.
6)
Per calcolare il punteggio delle gare di Trail-O,
la cui classifica è basata sul numero di risposte esatte e non sul
tempo, si utilizza il seguente metodo: ad ogni concorrente regolarmente
classificato viene assegnato un punteggio gara base (PGT) calcolato con la
seguente formula:
PGT=100
* (n° risposte esatte /n° stazioni di osservazione)
In caso di più concorrenti
classificati con lo stesso numero di risposte esatte, Il concorrente che ha
impiegato il minor tempo nella/e piazzola/e a tempo si vedrà assegnare un
punteggio pari a PGT; il concorrente con il secondo tempo PGT-1,
il concorrente con il terzo tempo PGT-2 e così via.
Se il numero di concorrenti a pari punti dovesse essere superiore a m
(con m = 100 / n° stazioni di osservazione, troncato al numero
intero), tutti i concorrenti dall’ m-esimo in poi prenderanno lo stesso
punteggio, pari a PGT-m.
7)
Tabella di assegnazione dei punteggi per le gare del
Trofeo Centri Storici FVG:
Pos. |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
6° |
7° |
8° |
9° |
10° |
11° |
12° |
13° |
14° |
15° |
> 15° |
Punti |
20 |
17 |
14 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
1 |
APPENDICE
1) Gara di C.O. del 12 marzo 2006 a Lipica (SLO), valida come prova del Campionato Regionale di Società.
Viste le differenze tra le
categorie previste dagli organizzatori e le categorie valide come Campionato
Regionale di Società FVG 2006, si precisa quanto segue.
Per la sola gara C.O. del 12
marzo 2006 di cui sopra, ai fini del calcolo del punteggio:
a) non essendo previste
dagli organizzatori le categorie H/D C, gli atleti che gareggeranno nelle
categorie H/D B si vedranno assegnare il punteggio previsto dal regolamento
regionale per le categorie H/D C, purchè in possesso dei requisiti fissati
dalla FISO per prendere parte alla categoria H/D C.
b) la categoria D 40 sarà
estrapolata dalle classifiche delle categorie di gara D 35; salvo
comunicazioni contrarie da parte delle società all’atto
dell’iscrizione, le estrapolazioni verranno eseguite in base alla categoria
nativa di appartenenza dell’atleta; gli altri saranno considerati come
partecipanti alle catD 35, lo deve dichiarare all'atto dell'iscrizione mediante
comunicazione scritta al Comitato FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice,
altrimenti sarà considerato come partecipante alla D 40;
c) la categoria D 50 sarà
estrapolata dalla classifica della categoria di gara D 45; salvo comunicazioni
contrarie da parte delle società all’atto dell’iscrizione, le
estrapolazioni verranno eseguite in base alla categoria nativa di appartenenza
dell’atleta; es. se una donna di 50 anni iscritta in D 45 intende
gareggiare per la categoria italiana D 45, lo deve dichiarare all'atto
dell'iscrizione mediante comunicazione scritta al Comitato FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice.
d) le categorie H 60 e H 65
saranno estrapolate dalla classifica della categoria di gara H 55; salvo
comunicazioni contrarie da parte delle società all’atto dell’iscrizione, le
estrapolazioni verranno eseguite in base alla categoria nativa di appartenenza
dell’atleta; es. se un uomo di 65 anni iscritto in H 55 intende gareggiare
per la categoria italiana H 55 o H 60, lo deve dichiarare all'atto
dell'iscrizione mediante comunicazione scritta al Comitato FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice.
Per l'ammissione alle
categorie, valgono i regolamenti italiani della FISO; in particolare:
| Campionato di società | Trof. centri storici | Trof. Dal Cin |