Alpe
Adria 2006
![]() |
Regioni partecipanti: Tutti i membri dell’Alpe Adria: - Bayern - Oberösterreich - Steiermark - Kärnten - Burgenland - Györ-Moson-Sopron - Vas - Zala - Baranya - Somogy - Slovenija - Hvratska - Friuli Venezia Giulia - Veneto - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Lombardia - Ticino Gare individuali: Sono previste due gare individuali, una a media distanza e una a lunga distanza. Ogni squadra regionale può iscrivere alle gare il seguente numero di atleti per ogni categoria: ![]() Il punteggio del vincitore è uguale al numero dei partecipanti, il secondo prende un punto in meno, e così via. Se qualche concorrente partito, è squalificato o non finisce la gara, l’ultimo classificato prende più di 1 punto Staffetta: M21: 3 x 30-35’ Una delle frazioni potrà essere più lunga delle altre due. W21: 3 x 30’ Una delle frazioni potrà essere più lunga delle altre due. Ogni regione Alpe Adria potrà iscrivere fino a 2 staffette maschili e 2 staffette femminili. Punteggi: La staffetta vincitrice prenderà un punteggio eguale a 3 volte il numero delle staffette partite, la seconda 3 punti meno della prima e così di seguito. Per la classifica Alpe Adria conterà solo il risultato ottenuto dalla staffetta che si piazzerà meglio. Classifica delle squadre regionali: La classifica delle squadre regionali sarà determinata dalla somma dei risultati validi per le gare individuali più i punteggi ottenuti dalla migliore staffetta maschile e femminile di ogni regione. |