![]() |
Corso tracciatori co, mtb, sci |
Il Comitato Friuli Venezia Giulia, in deroga al
Regolamento Quadri Tecnici in vigore relativamente a:
1)
superamento
del 18° anno di età,
2)
essere
stato classificato in almeno 20 gare di cui
indice un
corso Tracciatori per le specialità di CO, MTB-O, SCI-O, con le seguenti fasi:
a)
insegnamento
teorico-pratico
b)
apprendimento
con tutor
c)
esame
finale
I requisiti per accedere al corso e agli esami sono:
a)
essere
tesserato da almeno due anni presso una società sportiva affiliata alla FISO
Direttore
del corso:
Cesare Tarabocchia
Sede del
corso e date effettuazione: come
sottoindicato
Data |
Orario |
Luogo |
Note |
Docente |
Frequenza |
Sabato 25 febbraio |
09.00 - 12.00 14.00 - 17.00 |
Udine |
Teoria |
Manarin Janos |
Obbligatoria |
Sabato 18 marzo |
09.00 -
12.00 14.00 - 17.00 |
Maniago |
Teoria/ pratica |
Corona Pierpaolo |
Obbligatoria |
Sabato 1 aprile |
09.00 - 12.00 14.00 - 17.00 |
Trieste |
Teoria |
Crepaz Mita |
Obbligatoria |
Sabato 8
aprile |
09.00 - 12.00 14.00 - 17.00 |
Udine |
Informatica |
Tarabocchia Cesare |
Obbligatoria |
Apprendimento
con tutor: la
fase di apprendimento con tutor consisterà nell’affiancamento
dell’aspirante tracciatore a un tracciatore nell’esercizio della sua
funzione di progettazione – realizzazione dei tracciati di una gara regionale
inserita nel calendario Federale
Esame finale:
sarà effettuato al termine delle precedente fase di apprendimento con tutor; la
data sarà concordata con gli aspiranti tracciatori nell’ultima giornata del
corso (ipotesi : novembre 2006). L’iscrizione all’Albo per i minorenni che
acquisissero il titolo sarà posticipata al compimento del 18° anno di età.
Costi:
L’iscrizione al corso e fissata in €
75,00 da versare in unica soluzione il primo giorno del corso. La quota
comprende:
a)
la partecipazione alle tre fasi del corso:lezioni teorico/pratiche,
tutor, esami
b)
materiale didattico eventualmente necessario per lo svolgimento del
corso
Non comprende eventuale sistemazione logistica e gli
attrezzi personali.
Termine
iscrizioni: Le
iscrizioni dovranno pervenire entro mercoledì
22 febbraio via e-mail a comitato@fisofvg.it
e, per copia conforme a dibertpa@aliceposta.it
.
Le iscrizioni al corso si considereranno chiuse
all’esaurimento del tetto massimo di 20 iscritti.
Corso
aggiornamento obbligatorio per tracciatori già iscritti all’Albo del Fvg
La giornata di sabato 1 aprile a Trieste rappresenta
anche il corso di aggiornamento biennale obbligatorio per i tracciatori già
iscritti all’Albo. Costo di partecipazione € 15. Rilascio attestato.
Materiali a
cura del partecipante: pennarello indelebile, cerchiografo, abbigliamento
da campagna o da orienteering (per l’uscita sul
terreno), eventuale computer portatile con installati Office o simile,
eventualmente WINCACS o OCAD 8.
NOTA:
per chi è interessato è possibile la sola partecipazione alla giornata
relativa alla gestione informatica della progettazione dei percorsi con WINCACS
e OCAD. Il costo di questa
singola giornata e di €20,00.
PROGRAMMA
corso tracciatori 2006
SABATO 25
FEBBRAIO 2006 (UDINE)
MATTINO (3 ore) 09.00 – 12.00
- caratteristiche fondamentali dell’orienteering
- ruolo del tracciatore
- elementi di cartografia
- regolamento tecnico federale ed altre normative pertinenti
- scala delle lunghezze e delle difficoltà. Chilometro-sforzo e tempo del vincitore
POMERIGGIO (3 ore) 14.00 –17.00
- il punto di controllo, il tratto, le scelte di percorso
- cambi di ritmo, orientamento grossolano ed orientamento fine
- partenza e arrivo
-
diverse tipologie di percorsi individuali
- tipologie e caratteristiche dei percorsi di staffetta
SABATO 18 MARZO
2006 (MANIAGO)
MATTINO (3 ore) 9.00-13.00
- scaletta dei compiti del tracciatore
- progettazione sulla carta
- verifiche sul terreno
- preparazione pratica sul terreno
- lavoro sul terreno: partenza, controllo punti, posa punti, ecc
POMERIGGIO (3 ore) 14.00-17.00
- esercitazioni pratiche (posa punti e tratti)
- analisi lavoro sul terreno
SABATO 01 APRILE
2006 (TRIESTE) Corso di Aggiornamento obbligatorio per iscritti all’Albo
Tracciatori
MATTINO (3 ore) 09.00-12.00
- i tracciati di MTBO e SCI-O
- scala delle difficoltà
- punti di controllo, tratte, scelte di percorso
- partenza e arrivo
- percorsi idnividuali e di staffetta
POMERIGGIO (3 ore) 14.00-17.00
- lavoro sul terreno: partenza, controllo punti, posa punti, ecc
SABATO 08 APRILE
2006 (UDINE)
Possibile
partecipazione alla sola giornata relativa alla gestione informatica della
progettazione dei percorsi
MATTINO (3 ore) 9.00-12.00
- supporto informatico al tracciamento: introduzione a WINCACS e ad OCAD
- realizzazione in dettaglio di tracciati in OCAD (versione 8)
POMERIGGIO (3 ore) 14.00-17.00
- pratica sul computer : progettazione, realizzazione grafica dei tracciati in OCAD
- stampa locale (inkjet o laser colore)
- esportazione per la stmpa - o sovrastampa - in tipografia
PERIODO
APRILE - OTTOBRE
Preparazione della tesina d’esame: ogni partecipante progetta individualmente una gara, con l’appoggio del tutor; la consulenza del tutor avviene per via telematica o di persona, in particolare in occasione della gara
UDINE - NOVEMBRE 2004
SABATO ESAME con discussione tesi sul tirocinio effettuato e colloquio orale
Il
direttore del Corso
Cerare
Tarabocchia
5.3 TRACCIATORE CO
5.3.1 Compiti.
Predisporre i tracciati CO, ovvero decidere l’ubicazione della partenza e dei punti di controllo delle gare di CORSA orientamento individuali o a staffetta di qualsiasi tipo e livello.
Predisporre le griglie di partenza in collaborazione con il Direttore di gara, sovrintendere alla stampa dei tracciati sulla carta e predisporre la descrizione dei punti.
5.3.2 Attività.
L’attività del tracciatore CO si svolge nell’ambito delle gare inserite nel calendario FISO.
5.3.3 Inquadramento.
Il tracciatore CO viene inquadrato nei quadri tecnici regionali mediante delibera del Comitato Regionale o del Delegato della regione dove l’istruttore risiede (in caso di mancanza di referenti sarà deliberato dal Consiglio federale), previa specifica domanda, frequenza di un corso di preparazione, svolgimento di un tirocinio e superamento di un esame.
Il bando per l’inserimento nei quadri di tracciatore CO avviene di norma ogni 2 anni.
5.3.4 Requisiti.
Per accedere al corso ed all’esame per il conseguimento del ruolo di tracciatore CO è necessario:
5.3.4.1 aver superato il 18° anno di età
5.3.4.2 essere tesserato da almeno due anni presso una società sportiva affiliata alla FISO
5.3.4.3
essere stato classificato in almeno 20 gare di cui
5.3.5 Formazione.
5.3.5.1 I corsi per il conseguimento del ruolo di tracciatore CO sono organizzati dai Comitati
Regionali, ciascuno per il proprio territorio.
I corsi per tracciatore CO devono essere diretti da un Maestro CO
5.3.5.2 Nei corsi per tracciatore CO dovranno essere trattati i seguenti argomenti:
- compiti e responsabilità di un tracciatore CO
- caratteristiche delle carte topografiche a norma I.O.F.
- norme internazionali e regolamenti inerenti ai percorsi CO.
- caratteristiche di un punto di controllo
- idoneità dei punti
- fattori di difficoltà
- caratteristiche di un tratto
- tecniche di navigazione
- il percorso di gara
- caratteristiche di un percorso in rapporto alla categoria
- i percorsi nei centri storici
- tipi di gara
- tipi di partenza
- caratteristiche del luogo di partenza
- Ristori, controlli, punti radio, assistenza medica sul percorso
- controllo elettronico e gestione informatica dei percorsi
- I pericoli
- Progettazione e frequenza ai punti
- i percorsi a staffetta
- descrizione internazionale dei punti
- preparazione delle cartine
- errori da evitare
5.3.5.3
La durata di un corso per tracciatore CO non deve essere inferiore
a 24 ore di cui 14 di teoria e 10 di pratica distribuite in minimo 4 giornate ed
in uno o più periodi,
5.3.5.4 tirocinio.
- potrà consistere nella collaborazione come controllore in gare nazionali CO o tracciatore in gare promozionali CO, in organizzazione di allenamenti per atleti agonisti CO, in raduni nazionali o regionali.
- Il tirocinio deve essere coordinato da un allenatore nazionale CO o da un Maestro CO con funzione di tutor.
- Il progetto del tirocinio, con il relativo calendario, deve essere redatto in forma scritta, e sottoscritto dal tutor.
- Il progetto di tirocinio, sottoscritto dal tutor, deve essere approvato dalla Commissione Nazionale Formazione prima della presentazione della domanda di inquadramento nel ruolo di allenatore nazionale.
5.3.6 Esami
5.3.6.1 Gli esami per l’inquadramento nel ruolo di tracciatore CO sono affidati ad una
Commissione d’esame composta da un Maestro CO, da almeno due tracciatori CO nominati dal Comitato Regionale organizzatore. Essi consistono in una prova scritta, una prova orale e una prova pratica.
5.3.6.2 La prova scritta dovrà riguardare i temi indicati al punto 5.3.5.2 e prevedere un
questionario con domande aperte o chiuse, ed una serie di esercizi scritti (valutazione di un tracciato o di alcuni tratti, valutazione di alcuni punti, descrizione internazionale, individuazione di punti su una cartina, valutazione di un percorso di gara, regolamenti, ecc.).
La prova scritta sarà valutata dalla Commissione d’esame con un massimo di 50 punti (50% della valutazione massima complessiva d’esame).
5.3.6.3 Il colloquio sarà sostenuto davanti alla Commissione d’esame e verterà
sui temi indicati al punto 10.5.2 e sull’analisi della prova scritta del candidato.
Il colloquio sarà valutato con un massimo di 50 punti (50% della valutazione massima complessiva d’esame)
5.3.6.4 La prova pratica dovrà appurare se il candidato possiede capacità di
- navigazione sul terreno con la carta topografica
- individuazione di punti geografici
- rilocalizzazione di se
- uso della bussola
- collocazione di punti di controllo
- descrizione con simbologia internazionale
- valutazione di un luogo per una partenza CO
La prova potrà essere limitata anche ad una sola di queste capacità.
Durante la prova pratica non sono valutate le qualità agonistiche ma è richiesta una velocità di navigazione di almeno 14 minuti per chilometro sforzo.
La prova pratica avrà esito positivo se l’esercizio proposto è stato svolto nei tempi richiesti, avrà invece esito negativo se l’esercizio non è stato svolto o se è stato svolto in tempi superiori a quelli richiesti.
Il superamento della prova pratica è condizione necessaria per partecipare alla prova scritta ed a quella orale.
5.3.6.5 Il superamento dell’esame si ottiene con il superamento della prova pratica e con il
conseguimento di almeno 70 punti (70% del punteggio massimo ottenibile dalla somma dei punteggi della prova scritta e della prova orale).
5.3.7 Ricorsi
Contro le valutazioni espresse dalla Commissione d’esame è ammesso ricorso da
presentare entro 30 giorni alla Commissione Formazione Nazionale.
5.3.8 Aggiornamento
I tracciatori devono partecipare ad almeno un raduno nazionale ogni due anni.
Elenco iscritti al corso completo:
1. Pelessoni Renato
2. Sbrizzi Paolo
3. Nardi Mauro
4. Hechich Marirosa
5. Chiocca Davide
6. Di Bert Paolo
7. Genuzio Aldo
8. Russian Alice
9. Margiore Elena
10. Favretto Luana
11. Corredig Antonino
12. De Monte Tiziana
13. Feruglio Matteo
Elenco iscritti al solo modulo "progettazione informatica percorsi":
1. Gelsomino Franco
2. De Masellis Giovanna
Elenco iscritti al solo modulo di aggiornamento per tracciatori:
1. Foschian Andrea
2. Lenarduzzi Fulvio
3. Gelsomino Franco
4. Kuzmin Anka
5. Osti Mario
6. Margiore Andrea
7. Ghersi Giorgio
8. Cereser Elvio
9. Crepaz Mita
10. Cini Fabiana
11. Fratnik Fabio
| scarica il bando completo | modulo iscrizione |