![]() |
Corso direttori di gara |
Il Comitato Regionale FISO Friuli Venezia Giulia, in
deroga al Regolamento Quadri Tecnici in vigore relativamente a:
. essere stato
classificato in almeno 20 gare di cui
. modalità
di tirocinio
. modalità di
esami
in base alla Delibera n. 66 del Consiglio Federale
del 25/9/2005 in merito alla ‘Semplificazione della Formazione per il biennio
2006-2007’
indice un corso Direttori di gara per le specialità
di CO, MTB-O, SCI-O con le seguenti fasi:
a)
insegnamento
teorico-pratico
b)
apprendimento
con tutor
c)
esame
finale (scritto, orale, pratico)
I requisiti per accedere al corso e agli esami sono:
a)
aver
superato il 18° anno di età
b)
essere
tesserato da almeno due anni presso una società sportiva affiliata alla FISO
Direttore
del corso:
Cesare Tarabocchia
Sede del
corso e date effettuazione: come
sottoindicato
Data | Ora | Luogo | Docenti | Note | Freq. |
18 nov. 06 | 9.30-12.30 14.00-18.00 |
Udine | Tarabocchia Cesare
Di Bert Paolo |
Teoria | obb. |
19 nov. 06 | 9.30-12.30 14.00-18.00 |
Udine | Tarabocchia Cesare
Foschian Andrea |
Teoria
pratica |
obb. |
25 nov 06 | 9.30-12.30 14.00-18.00 |
Trieste | Tarabocchia Cesare
Crepaz Mita |
Teoria
pratica
|
obb. |
Apprendimento con tutor: la
fase di apprendimento con tutor consisterà nell’affiancamento
dell’aspirante Direttore di gara a un direttore di gara nell’esercizio
della sua funzione di progettazione – organizzazione di una gara regionale
inserita nel calendario Federale 2007 oppure promozionale oppure studentesca
(nella fase provinciale o regionale).
A tal
proposito il candidato potrà segnalare al Direttore del corso eventuali
direttori di gara – tutor con i
quali effettuare tale fase di preparazione all’esame. In alternativa il
Direttore del corso nominerà un tutor che affiancherà l’aspirante direttore
di gara nell’esecuzione di quanto sopra.
Esame finale:
sarà effettuato al termine delle precedente fase di apprendimento con tutor;
la data sarà concordata con gli aspiranti direttori di gara nell’ultima
giornata del corso (ipotesi un sabato entro giugno 2007).
Costi:
L’iscrizioni al corso è fissata in €
75,00 da versare in unica soluzione il primo giorno del corso.
La quota comprende:
a)
la partecipazione alle tre fasi del corso:lezioni teorico/pratiche,
tutor, esami
b)
materiale didattico eventualmente necessario per lo svolgimento del
corso
Non comprende eventuale sistemazione logistica e gli
attrezzi personali.
Termine
iscrizioni: Le
iscrizioni dovranno pervenire entro sabato
11 novembre 2006
via e-mail a comitato@fisofvg.it e, per copia conforme a dibertpa@aliceposta.it
.
Il corso si considererà chiuso al raggiungimento
delle prime 15 iscrizioni.
Corso
aggiornamento obbligatorio per direttori di gara già iscritti all’Albo del
Fvg
La giornata di sabato 25 novembre a Trieste rappresenta anche il corso di aggiornamento biennale obbligatorio per i direttori di gara già iscritti all’Albo. Costo di partecipazione € 15. Rilascio attestato.
L'aggiornamento obbligatorio
direttori di gara può venir assolto anche con la partecipazione al raduno
tecnico nazionale indetto dalla FISO ed in
programma il 1° novembre p.v. a Vazzola (TV).
Materiali a cura del partecipante:
abbigliamento da campagna o da orienteering (per l’uscita sul
terreno), eventuale computer portatile.
PROGRAMMA
corso Direttori di gara 2006
SABATO 18 novembre
MATTINO (3 ore) 09.30 – 12.30
Ø
Il regolamento tecnico Federale
Ø
I regolamenti Internazionali (IOF)
Ø
tipi di gare
Ø
compiti e responsabilità di un
direttore di gara
Ø
il tracciatore
Ø
il delegato tecnico
Ø
il segretario della manifestazione
Ø
il responsabile della logistica e
pubbliche relazioni
Ø
il responsabile dei ristori
Ø
il responsabile dell'ufficio gare
Ø
il responsabile della partenza
Ø
il responsabile dell'arrivo
POMERIGGIO (4 ore) 14.00 –18.00
Ø
la scelta della zona/carta di gara
Ø
la scelta del centro gare
(ritrovo)
Ø
la scelta dell'arrivo
Ø
l’ambiente e l’impatto della
nostra gara
Ø
la verifica delle strutture in
zona
Ø
la verifica del personale
occorrente
Ø
la pubblicità alla gara
Ø
le richieste di contributo
Ø
le richieste di collaborazione a
enti e/o altri
Ø
la verifica della percorribilita'
dei terreni: contatti con proprietari
DOMENICA 19 novembre
MATTINO (3 ore) 09.30 – 12.30
Ø
i materiali per il tracciamento
Ø
i materiali e strumenti per l'
Ufficio gare
Ø
i materiali e strumenti per
l'arrivo
Ø
i materiali e strumenti per la
partenza
Ø
Sistemi elettronici di punzonatura
POMERIGGIO (4 ore) 14.00 –18.00
Ø Programmi per la gestione informatica delle gare
Ø Programmi per il tracciamento delle gare
SABATO 25 novembre
MATTINO (3 ore) 09.30 – 12.30
Ø
il tracciamento
Ø
la logistica e le pubbliche
relazioni
Ø
allestimenti e servizio d’ordine
Ø
la segreteria di gara / ufficio
gare (prova pratica)
Ø
la preparazione della griglia di
partenza.
POMERIGGIO (4 ore) 14.00 –18.00
Ø
partenza (prova pratica)
Ø
arrivo (prova pratica)
Ø
la staffetta
Ø
elaborazione dati (disposizione
all’arrivo)
Ø
lo speaker
Ø
premiazioni
Ø
il dopo gara
ESAME
Individualmente ogni partecipante con l’appoggio del tutor: allestimento e direzione completa di una gara con consultazione e/o verifica del tutor in occasione delle gare e/o per via telematica
UDINE - giugno 2007
SABATO prova orale: con discussione tesi sul tirocinio effettuato e colloquio orale
Elenco iscritti:
1.
De Monte Tiziana
2. Pelessoni Renato
3. Margiore Elena
4. Nardi Mauro
5. Russian Alice
6. Di Bert Paolo
7. Tranchida Mario
8. Genuzio Aldo
9. Osti Mario
10. Foschian Andrea