Regolamento
FVG
2005
REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE
CORSA ORIENTAMENTO 2005 DI SOCIETA'
1) Premessa
Viene istituito il Campionato Regionale Corsa
Orientamento di Società del Friuli - Venezia Giulia. Il titolo di Società
Campione Regionale 2005 sarà assegnato, secondo le modalità riportate nel
presente regolamento, sulla base del punteggio attribuito agli atleti delle
stesse in tre delle cinque prove in calendario, con la possibilità quindi da
parte degli atleti di scartare i due risultati peggiori.
Chi ricopre il ruolo di Delegato Tecnico, per quella
gara, si vedrà assegnare un punteggio pari alla media dei punteggi conseguiti
nelle altre prove in cui risulta partito.
2)
Gare valide per il Campionato Regionale di Società di CO
Le
gare di Corsa Orientamento valide per il Campionato Regionale di Società sono
le seguenti:
DATA |
LUOGO |
TIPO |
ORGANIZZAZIONE |
13 marzo |
Lipica (SLO) |
2° tappa Lipica Open -
internazionale – 1° prova trofeo 3 regioni |
Roman Volcic |
19 marzo |
Cimano (UD) |
Campionato FVG Middle – 2° prova trofeo 3 regioni |
Semiperdo |
26 giugno |
Presseggersee (AUT) |
3° prova trofeo 3 regioni – Campionato FVG Long |
NF Villach |
10 settembre |
Villavarda
(PN) |
Campionato FVG Sprint |
Corivorivo |
30 ottobre |
Doberdò (GO) |
Campionato FVG Staffetta |
CAI Monfalcone + Corivorivo |
3)
Categorie previste per le gare di CO valide per il Campionato di Società
Le
categorie previste per le gare di Corsa Orientamento valide per il Campionato
Regionale di Società sono le seguenti:
Gare Individuali
H13-14 |
H15-16 |
H17-18 |
H19-20 |
H21-34 |
H21 C |
H35 |
H40 |
H45 |
H50 |
H55 |
H60 |
H65 |
D13-14 |
D15-16 |
D17-18 |
D19-20 |
D21-34 |
D21 C |
D35 |
D40 |
D45 |
D50 |
D55 |
|
|
Staffetta
H 13-16 |
H17-20 |
H21-34 |
H35 |
H45 |
D 13-16 |
D17-20 |
D21-34 |
D35 |
D45 |
Appendice:
1) Gara di C.O. del 13 marzo 2005 a Lipica (SLO), valida come prova del Campionato Regionale di Società.
Viste le differenze tra le categorie previste dagli
organizzatori e le categorie valide come Campionato Regionale di Società FVG
2005, si precisa quanto segue.
Per la sola gara C.O. del 13 marzo 2005 di cui sopra, ai fini
del calcolo del punteggio:
a) non essendo previste dagli organizzatori le categorie H/D
C, gli atleti che gareggeranno nelle categorie H/D B si vedranno assegnare il
punteggio previsto dal regolamento regionale per le categorie H/D C, purchè in
possesso dei requisiti fissati dalla FISO per prendere parte alla categoria H/D
C.
b) la categoria D 40 sarà estrapolata dalle classifiche
delle categorie di gara D 35; salvo comunicazioni contrarie da parte
delle società all’atto dell’iscrizione, le estrapolazioni verranno eseguite
in base alla categoria nativa di appartenenza dell’atleta; gli altri saranno
considerati come partecipanti alle catD 35, lo deve dichiarare all'atto
dell'iscrizione mediante comunicazione scritta al Comitato FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice,
altrimenti sarà considerato come partecipante alla D 40;
c) le categorie D 50 e D 55 saranno estrapolate dalla
classifica della categoria di gara D 45; salvo comunicazioni contrarie da parte
delle società all’atto dell’iscrizione, le estrapolazioni verranno eseguite
in base alla categoria nativa di appartenenza dell’atleta; es. se una donna
di 55 anni iscritto in D 45 intende gareggiare per la categoria italiana D 45 o
D 50, lo deve dichiarare all'atto dell'iscrizione mediante comunicazione
scritta al Comitato FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice.
d) la categoria H 50 sarà estrapolata dalla classifica della
categoria di gara H 45; salvo comunicazioni contrarie da parte delle società
all’atto dell’iscrizione, le estrapolazioni verranno eseguite in base alla
categoria nativa di appartenenza dell’atleta; es. se un uomo di 50 anni
iscritto in H 45 intende gareggiare per la categoria italiana H 45, lo deve
dichiarare all'atto dell'iscrizione mediante comunicazione scritta al Comitato
FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice.
e) le categorie H 60 e H 65 saranno estrapolate dalla
classifica della categoria di gara H 55; salvo comunicazioni contrarie da parte
delle società all’atto dell’iscrizione, le estrapolazioni verranno eseguite
in base alla categoria nativa di appartenenza dell’atleta; es. se un uomo
di 65 anni iscritto in H 55 intende gareggiare per la categoria italiana H 55 o
H 60, lo deve dichiarare all'atto dell'iscrizione mediante comunicazione
scritta al Comitato FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice.
Per l'ammissione alle categorie, valgono i regolamenti
italiani della FISO; in particolare:
Qualora tali vincoli non venissero rispettati, il concorrente
non sarà considerato in classifica ai fini dell'assegnazione dei punti per il
Campionato di Società, a meno che lo stesso non abbia avuto dalla federazione
regionale una deroga in tal senso (ad esempio, in conseguenza di gravi
infortuni).
2) Gara di C.O. del 26 giugno 2005 a Presseggersee (AUT), valida come prova del Campionato Regionale di Società e Campionato FVG Long.
Viste le differenze tra le categorie previste dagli
organizzatori e le categorie valide come Campionato Regionale di Società FVG
2005, si precisa quanto segue.
Per la sola gara C.O. del 26 giugno 2005 di cui sopra, ai
fini del calcolo del punteggio:
a) le categorie D19-20 e H19-20 saranno estrapolate dalle
classifiche delle categorie di gara D19- e H19-; salvo comunicazioni
contrarie da parte delle società all’atto dell’iscrizione, le
estrapolazioni verranno eseguite in base alla categoria nativa di appartenenza
dell’atleta; gli altri saranno considerati come partecipanti alle categorie DA
e HA; es. se un ragazzo di 20 anni iscritto in H19- intende gareggiare per la
categoria italiana HA, lo deve dichiarare all'atto dell'iscrizione mediante
comunicazione scritta al Comitato FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice,
altrimenti sarà considerato come partecipante alla H19-20;
b) la categoria H65 sarà estrapolata dalla classifica della
categoria di gara H60- ; salvo comunicazioni contrarie da parte delle società
all’atto dell’iscrizione, le estrapolazioni verranno eseguite in base alla
categoria nativa di appartenenza dell’atleta; es. se un uomo di 65 anni
iscritto in H60- intende gareggiare per la categoria italiana H60, lo deve
dichiarare all'atto dell'iscrizione mediante comunicazione scritta al Comitato
FISO FVG (comitato@fisofvg.it),
contestualmente all’invio delle iscrizioni alla società organizzatrice.
Per l'ammissione alle categorie, valgono i regolamenti
italiani della FISO; in particolare:
Qualora tali vincoli non venissero rispettati, il concorrente
non sarà considerato in classifica ai fini dell'assegnazione dei punti per il
Campionato di Società, a meno che lo stesso non abbia avuto dalla federazione
regionale una deroga in tal senso (ad esempio, in conseguenza di gravi
infortuni).
4) Punteggi per il Campionato
Regionale di Società
Al fine di calcolare i punteggi
validi per il Campionato Regionale di Società, verranno eliminati dalle
classifiche di ciascuna categoria i tesserati di tutte le società non
appartenenti al Comitato FVG.
I punteggi ottenuti dagli atleti
regionali verranno calcolati come segue. Per tutte le categorie valide: il primo
classificato prende un punteggio pari al numero dei partecipanti
effettivamente partiti; il secondo scala di un punto, il terzo di un altro e
così via fino all'ultimo in classifica, che avrà un punto. Inoltre ai primi
tre viene aggiunto un bonus di 3, 2 e 1 punti rispettivamente, tranne per le
categorie HC e DC.
Valgono inoltre le seguenti
limitazioni:
I punti calcolati verranno
assegnati ai soli atleti arrivati al traguardo e regolarmente qualificati.
Nella gara di staffetta, il
punteggio ottenuto sarà valido per ognuno dei due atleti. Ad esempio, se la
staffetta che vince la categoria H 21-34 prende 15 punti, tali punti sono
assegnati ad ognuno dei due concorrenti.
Il punteggio finale di ogni società
sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai propri atleti nelle gare,
conteggiati come riportato al punto 1.
ASSEGNAZIONE TITOLI REGIONALI
5) Categorie valide per i titoli
regionali
Le categorie valide per
l'assegnazione dei titoli regionali sono quelle riportate al punto 3) del
presente regolamento, tranne le HC e DC. Qualora in una categoria vi fossero
meno di tre concorrenti al titolo, il titolo non potrà essere assegnato.
Esclusivamente per le categorie giovanili (HD 14,16,18,20) tale numero viene
ridotto da tre a due. Sarà cura della società organizzatrice comunicare tali
situazioni agli atleti interessati e procedere
con i dovuti accorpamenti, ove possibile e con il consenso degli stessi.
Ai fini della validità di una
categoria, si intendono in gara i soli atleti effettivamente partiti.
6) Campionati Regionali Individuali
di CO a Distanza Lunga (Long)
Il campionato sarà aperto a tutti
i tesserati della regione Friuli Venezia Giulia e si svolgerà in prova
unica il 26 giugno 2005 a Presseggersee (AUT).
Per quanto non indicato, vale il
Regolamento Tecnico Federale.
7) Campionato Regionale Individuale
di CO a Distanza Media (Middle)
Il campionato sarà aperto a tutti
i tesserati della regione Friuli Venezia Giulia e si svolgerà in prova
unica il 19 marzo 2005 a Cimano (UD).
Per quanto non indicato, vale il
Regolamento Tecnico Federale.
8) Campionato Regionale a Staffetta
di CO
Il campionato si svolgerà in prova
unica a Doberdò (GO) il 30 ottobre 2005 e sarà aperto a tutti i tesserati
della regione Friuli Venezia Giulia.
Ciascuna staffetta sarà costituita
da due frazionisti.
Per quanto non indicato, vale il
Regolamento Tecnico Federale.
9) Campionato Regionale CO Sprint
Il campionato si svolgerà in prova
unica a Villavarda (PN) il 10 settembre 2005 e sarà aperto a tutti i tesserati
della regione Friuli Venezia Giulia.
Vengono assegnati i titoli di campione regionale CO sprint esclusivamente alle
categorie junior, master e assoluti ovvero H/D20, H/D35, H/D 21-34A.
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
10) Campionato Regionale Centro
Storico
Il campionato si svolgerà in prova
unica a Trieste il 30 aprile 2005 e sarà aperto a tutti i tesserati della
regione Friuli Venezia Giulia.
Le categorie previste per il
Campionato Regionale CS sono le stesse indicate al punto 3).
Per quanto non indicato, vale il
Regolamento Tecnico Federale.
11) Campionato Regionale di
Mountain Bike Orientamento (MTB-O)
Il campionato si svolgerà in prova
unica a Ragogna (UD) il giorno 2 ottobre 2005 e sarà aperto a tutti i tesserati
della regione Friuli Venezia Giulia.
Le categorie previste per il
Campionato Regionale MTB-O sono le seguenti:
H15 |
H16-20 |
H21-34 |
H35 |
H45 |
D15 |
D16-20 |
D21-34 |
D35 |
D45 |
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
12) Campionato Regionale di Sci
Orientamento (SCI-O)
Il campionato si svolgerà in prova
unica a Piancavallo (PN) il giorno 9 gennaio 2005 e sarà aperto a tutti i
tesserati della regione Friuli Venezia Giulia.
Le categorie previste per il
Campionato Regionale SCI-O sono le seguenti:
H13-14 |
H15-16 |
H17-18 |
H19-20 |
H21-34 |
H35 |
H45 |
H55 |
D13-14 |
D15-16 |
D17-18 |
D19-20 |
D21-34 |
D35 |
D45 |
|
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
13) Quote e Tasse gara anno 2005
Gare classificate come regionali.
Le quote gara
previste per il 2005 sono le seguenti:
Euro
5,00 per le categorie oltre i 16 anni e per la Open
Euro
3,50 per le categorie giovanili fino a 16 anni e le categorie esordienti, scuole
e simili
Le tasse gara da
versare al comitato previste per il 2005 sono le seguenti:
Euro
1,40 quando la quota gara è di euro 5,00
Euro
0,60 quando la quota gara è di euro 3,50
Le tasse gara relative alle categorie promozionali (esclusa
la Open) non vanno versate al Comitato, che le lascia alla società
organizzatrice a titolo di contributo.
Gare classificate come promozionali.
Le quote gara
previste per il 2005 sono le seguenti:
Euro
3,50 per le tutte le categorie
Le tasse gara relative alle gare promozionali non
vanno versate al Comitato, che le lascia alla società organizzatrice a titolo
di contributo.
14) Trofeo Centri Storici FVG 2005
Il Trofeo Centri Storici FVG 2005
si articola su 3 prove:
DATA |
LUOGO |
ORGANIZZAZIONE |
20 marzo |
S.Daniele (UD) |
Friuli MTB |
30 aprile |
Trieste |
CAI XXX Ottobre |
22 maggio |
Gorizia
– Nova Gorica |
CAI Monfalcone |
Le categorie previste per il Trofeo
Centri Storici FVG sono le stesse indicate al punto 3).
La graduatoria finale del Trofeo CS
sarà stilata, per ogni categoria, tenendo
conto della somma dei punti
conseguiti dai singoli atleti in ognuna delle 3 prove (non sono ammessi scarti).
Il punteggio in ogni singola prova sarà attribuito tenendo conto dei
soli atleti appartenenti a società regionali regolarmente classificati,
utilizzando lo stesso metodo applicato per calcolare il punteggio del Campionato
regionale Società (vedi punto 4).
Per quanto non indicato, vale il
Regolamento Tecnico Federale.
| CLASSIFICHE |
| Campionato di società | Trof.
centri storici | Trof. Dal Cin |