Regolamento FISO FVG 2003
REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ 2003
1) Premessa
Viene istituito il Campionato Regionale di Società del Friuli - Venezia
Giulia. Il titolo di Società Campione Regionale 2003 sarà assegnato, secondo le
modalità riportate nel presente regolamento, sulla base del punteggio attribuito
agli atleti delle stesse in sei delle sette prove in calendario, con la
possibilità quindi da parte degli atleti di scartare il risultato peggiore.
2) Gare valide per il Campionato Regionale di Società di CO
Le gare di Corsa Orientamento valide per il Campionato Regionale di Società sono le seguenti:
DATA | LUOGO | TIPO | ORGANIZZAZIONE |
09.03.2003 | Lipizza (SLO) | Trofeo Tre Regioni - prova 1 | EOL Ljubljana |
16.03.2003 | S.Daniele (UD) | Trofeo Tre Regioni - prova 2 | Nordest Tarcento |
29.03.2003 | Doberdò (GO) | Due giorni del Carso - prova 1 | Orienteering Trieste |
30.03.2003 | Prosecco (TS) | Due giorni del Carso - prova 2 Campionato Regionale middle distance |
CAI XXX Ottobre |
11.05.2003 | Piancavallo (PN) | Campionato Regionale Staffetta | Corivorivo Prata |
29.06.2003 | Gerlitzen (AUT) | Trofeo Tre Regioni - prova 3 | OLG Villach |
26.10.2003 | Pradis (PN) | Campionato Regionale long distance | Semiperdo Maniago |
3) Categorie previste per le gare di CO valide per il Campionato di Società
Le categorie previste per le gare di Corsa Orientamento valide per il Campionato Regionale di Società sono le seguenti:
Gare Individuali
H13-14 | H15-16 | H17-18 | H19-20 | H21-34 | H21 C | H35 | H40 | H45 | H50 | H55 | H60 | H65 |
D13-14 | D15-16 | D17-18 | D19-20 | D21-34 | D21 C | D35 | D40 | D45 | D50 | D55 |
Staffetta
H15 | H16-20 | H21-34 | H35 | H45 |
D15 | D16-20 | D21-34 | D35 | D45 |
4) Punteggi per il Campionato Regionale di Società
Al fine di calcolare i punteggi validi per il Campionato Regionale di Società, verranno eliminati dalle classifiche di ciascuna categoria i tesserati delle società di fuori regione.
I punteggi ottenuti dagli atleti regionali verranno calcolati come segue. Per tutte le categorie valide: il primo classificato prende un punteggio pari al numero dei partecipanti effettivamente partiti; il secondo scala di un punto, il terzo di un altro e così via fino all'ultimo in classifica, che avrà un punto. Inoltre ai primi tre viene aggiunto un bonus di 3, 2 e 1 punti rispettivamente, ma non per le categorie HC e DC.
Valgono inoltre le seguenti limitazioni:
I punti calcolati verranno assegnati ai soli atleti arrivati al traguardo e regolarmente qualificati.
Nella gara di staffetta, il punteggio ottenuto sarà valido per ognuno dei due atleti. Ad esempio, se la staffetta che vince la categoria H21-34 prende 15 punti, tali punti sono assegnati ad ognuno dei due concorrenti.
Il punteggio finale di ogni società sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai propri atleti nelle gare, conteggiati come riportato al punto 1.
ASSEGNAZIONE TITOLI REGIONALI
5) Categorie valide per i titoli regionali
Le categorie valide per l'assegnazione dei titoli regionali sono quelle riportate al punto 2) del presente regolamento, tranne le HC e DC. Qualora in una categoria vi fossero meno di tre concorrenti al titolo, il titolo non potrà essere assegnato. Sarà cura della società organizzatrice comunicare tali situazioni agli atleti interessati e a procedere con i dovuti accorpamenti, ove possibile e con il consenso degli stessi.
Ai fini della validità di una categoria, si intendono in gara i soli atleti effettivamente partiti.
6) Campionati Regionali Individuali di CO a Distanza Lunga
Il campionato si svolgerà in prova unica a Clauzetto - Pradis (PN) il 26 ottobre 2003 e sarà aperto a tutti i tesserati della regione Friuli Venezia Giulia.
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
7) Campionato Regionale Individuale di CO a Distanza Media
Il campionato sarà aperto a tutti i tesserati della regione Friuli Venezia Giulia e si svolgerà in due prove, a Doberdò (GO) e Prosecco (TS), in occasione della Due Giorni del Carso del 29 e 30 marzo 2003. La classifica risulterà, in ciascuna categoria, dalla somma dei punteggi sulle due gare, calcolati con la formula della D.P. FISO come da regolamento nazionale (100 punti al primo, e punteggio a scalare in base al tempo). Saranno considerati in gara tutti gli atleti che parteciperanno indifferentemente alla prima o alla seconda delle due gare.
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
8) Campionato Regionale a Staffetta di CO
Il campionato si svolgerà in prova unica a Piancavallo (PN) il 11 maggio 2003 e sarà aperto a tutti i tesserati della regione Friuli Venezia Giulia.
Ciascuna staffetta sarà costituita da due atleti.
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
9) Campionato Regionale di Mountain Bike Orientamento (MBO)
Il campionato si svolgerà in prova unica a Ragogna (UD) il giorno 12 ottobre 2003 e sarà aperto a tutti i tesserati della regione Friuli Venezia Giulia.
Le categorie previste per il Campionato Regionale MBO sono le seguenti:
H15 | H16-20 | H21-34 | H35 | H45 |
D15 | D16-20 | D21-34 | D35 | D45 |
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
10) Campionato Regionale di Sci Orientamento (SKIO)
Il campionato si svolgerà in prova unica a Piancavallo (PN) il giorno 9 febbraio 2003 e sarà aperto a tutti i tesserati della regione Friuli Venezia Giulia.
Le categorie previste per il Campionato Regionale SKIO sono le seguenti:
H13-14 | H15-16 | H17-18 | H19-20 | H21-34 | H35 | H45 | H55 |
D13-14 | D15-16 | D17-18 | D19-20 | D21-34 | D35 | D45 |
Qualora il numero di iscritti in una o più categorie risultasse inferiore a 3, verranno effettuati degli accorpamenti secondo il seguente schema:
Per quanto non indicato, vale il Regolamento Tecnico Federale.
Appendice 1:
In merito alla gara di c.o. del 9 marzo 2003 a Lipica, valida
come prova del Campionato Regionale di Società.
Viste le differenze tra categorie previste dagli organizzatori e le categorie
valide come Campionato Regionale di Società FVG 2003 (vedi regolamento), si
precisa che:
Per la sola gara C.O. del 9 marzo 2003 a Lipica (SLO) valida
come prima prova del Campionato di Società, ai fini del calcolo del
punteggio:
a) La categoria slovena HE non è valida per il campionato di società;
b) La categoria slovena HA viene equiparata alla categoria H21-34 del campionato
di società;
c) La categoria slovena HB viene equiparata alla categoria HC del campionato di
società;
d) La categoria slovena DE viene equiparata alla categoria D21-34 del campionato
di società;
e) La categoria slovena DB viene equiparata alla categoria DC del campionato di
società;
f) Per le categorie non previste dalla gara slovena (H60 H65 D40 D45 D50 D55) si
procederà ad "estrapolazione" in base all'età dei concorrenti.
Sono ammessi anche salti di categoria (purchè preventivamente comunicati, prima
della gara, alla Segreteria del Comitato Regionale FISO nella persona di Elvio
Cereser), e comunque entro i limiti imposti dal regolamento FISO.
Esempio: una donna di 50 anni a Lipica si iscrive in D35
perchè gli sloveni non hanno previsto altre categorie master. Verrà
considerata come partecipante ad una "virtuale" categoria D50 assieme
a tutte le altre donne regionali di pari età. Potrà comunque, previa
preventiva comunicazione,gareggiare per una categoria "virtuale" ad
esempio in D45.
Appendice 2:
Gara di c.o. del 29 giugno 2003 a Villach-Gerlitzen, valida
come prova del Campionato Regionale di Società.
Viste le differenze tra le categorie previste dagli organizzatori e le categorie
valide come Campionato Regionale di Società FVG 2003 (vedi regolamento), si
precisa quanto segue.
Per la sola gara C.O. del 29 giugno 2003 a Villach-Gerlitzen (AUT) valida
come sesta prova del Campionato di Società, ai fini del calcolo del
punteggio:
a) le categorie H14, H16, H18 e H20 corrispondono alle austriache M14, M16, M18 e M19short;
b) le categorie D14, D16, D18 e D20 corrispondono alle austriache W14, W16, W18 e W19short;
c) le categorie H21-34 e D21-34 corrispondono alle austriache MElite e WElite;
d) le categorie "H/D35 e H/D40", "H/D45 e H/D50", "H/D55 e H/D60 e H65",
corrispondono alle austriache "M/W35", "M/W45", "M/W55";
da queste verranno poi estrapolate delle sottoclassifiche in base alla corrispondente categoria nativa del concorrente,
salvo esplicita comunicazione al Comitato FVG all'atto dell'iscrizione;
es. se una donna di 50 anni iscritta in W45 intende gareggiare per la categoria italiana D45, lo deve
dichiarare all'atto dell'iscrizione;
e) le categorie HC e DC corrispondono alla austriaca Open; da questa verranno poi estrapolate due sottoclassifiche
in base al sesso dei concorrenti, salvo esplicita comunicazione al Comitato FVG all'atto dell'iscrizione;
es. se una donna iscritta in Open volesse concorrere per la categoria HC, lo deve dichiarare all'atto dell'iscrizione.
Per l'ammissione alle categorie, valgono i regolamenti italiani della FISO; in particolare: