Fare orienteering a scuola
Il Comitato regionale Fvg ha organizzato nelle giornate dal 10 al 14 settembre 2002 un corso d'aggiornamento sull'orienteering.
L'iniziativa, gratuita e a numero chiuso (50 posti) era riservata ai diplomati ISEF, agli insegnanti di ogni ordine e grado, agli studenti di Scienze motorie dell'università di Udine e a tutti i tecnici FISO interessati.
Gli incontri si sono tenuti a Udine presso la Scuola Media Tiepolo.
Udine:
corso di aggiornamento insegnanti e Convegno sul Trail-O
notizia
federale pubblicata il 24/09/2002 da Fiso
Conclusi a
Udine il Corso di aggiornamento per insegnanti “Fare per capire” e il
convegno sul Trail-O.
La Friuli MTB
& Orienteering, giovane società del Friuli VG (matricola 543) con sede a
Udine si caratterizza per il forte impegno che rivolge allo sviluppo e alla
conoscenza dell’Orienteering nel mondo della scuola e presso le associazioni
che operano con i disabili.
Fedele a
questi principi, ha organizzato da martedì 10 a venerdì 13 un corso
d’aggiornamento per insegnanti e sabato 14 un Convegno sul Trail-O.
Il corso,
svolto in modo intensivo per un totale di 20 ore, è stato tenuto da Fulvio
Lenarduzzi ed è stato frequentato da insegnanti dei vari ordini di scuola della
provincia di Udine, da un gruppo di
operatori che svolgono la propria attività in centri per disabili e da
studenti della vicina facoltà di Scienze Motorie di Gemona per un totale di 53
unità.
Il programma
del corso (vedi allegato) è stato centrato sulla progressione didattica da
adottare per acquisire i prerequisiti utili alla lettura, alla interpretazione,
all’uso di carte geografiche e della cartina per la corsa d’orientamento.
E’ stato puntualizzato quanto il linguaggio geografico sia una forma di
comunicazione molto importante, diversa dal saper leggere e scrivere, ma
altrettanto utile e importante per una formazione globale.
Metodologicamente
è stato scelto il metodo operativo del “Fare …per Capire”. I vari
esercizi e giochi sono stati sperimentati dai corsisti per sottolineare
l’importanza del vivere le esperienze
prima di proporle ai propri alunni.
La formula del
corso, ormai collaudata da oltre un decennio, ha seguito l’impostazione del
progetto ”Natura e sport chiamano scuola” ed ha avuto riscontri positivi fra
gli insegnanti che si sono dichiarati da subito disponibili, seppur con qualche
aiuto ulteriore, a inserire nella propria programmazione idee e spunti legati
alla materia… “Orienteering”.
Il corso si è
concluso sabato 14 settembre con la partecipazione ai lavori del convegno “Il
Trail-Orienteering. Una nuova disciplina sportiva per l’integrazione sociale
dei disabili”.
Il programma
(vedi allegato 2) ha avuto il suo momento clou con gli interventi
dell’assessore alle politiche sociali della Provincia di Udine Fabrizio
Cigolot e della Dott. Monica Frappa.
Il primo ha
confermato il suo interesse per il Trail-O, assicurando il finanziamento del
progetto ai sensi della legge regionale n° 41/1996 art. 21, permettendo così,
nei prossimi mesi, l’intervento
di tecnici FISO presso alcune associazioni sportive che si occupano di
disabili.
La seconda ha
esposto in modo sintetico la propria tesi di laurea sperimentale che raccoglieva
i risulti di 6 mesi di lavoro con due gruppi di disabili mentali di grado medio.
L’indicazione
ottenuta è la seguente. I disabili sono riusciti a produrre la pianta
(bidimensionale) dell’aula in cui lavoravano, a capire le modalità di
rappresentazione della realtà
(tridimensionale), a rispettare il rapporto fra gli oggetti e a
utilizzare una rappresentazione simbolica.
Quanto emerso,
fa intuire che anche il disabile mentale di grado medio, se opportunamente
preparato e con l’utilizzo di una carta semplificata, possa partecipare alle
gare di Trail-O al 1° livello di difficoltà.
Inoltre, in
considerazione della sua libertà di spostamento, si può ipotizzare la
possibilità di effettuare dei semplici percorsi di orienteering, tipo lungo la
corda o percorso classico lungo chiare linee conduttrici.
Durante il
convegno è stato proiettato il video sul Trail-O, realizzato dalla FISO e
frutto dell’esperienza maturata in Friuli in occasione delle fasi Nazionali
dei Giochi Sportivi Studenteschi
2001. (Per informazioni sul video contattare la Segreteria Nazionale).
Il convegno si
è concluso con l’intervento del Dott. Martino Benzoni della società sportiva
“Oltre lo Sport”, che si è dichiarato aperto e disponibile a sperimentare
il Trail-O con i suoi operatori.
Corso e
Convegno sono stati ospitati dalla Scuola Media Tiepolo di Udine, dove da più
anni viene svolta attività di Orienteering e di recente ha ottenuto il
riconoscimento di Scuola Polo per il Progetto Natura e Sport chiamano Scuola.
>> Scarica il programma del corso <<
>> Modulo di adesione <<
Link: www.eventifvg.it/provinciale.htm
FARE ORIENTEERING A SCUOLA
Corso d’aggiornamento per insegnanti della scuola
primaria e secondaria di primo e secondo grado.
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
10-14 Settembre 2002
SEDE DEL CORSO:
Scuola Media Tiepolo Udine
DOCENTI:
Tecnici Federali
PROVA PRATICA:
Cartina del Parco del Cormor-Udine
DURATA DEL CORSO:
N° 5 lezioni per un totale di 23 ore.
UTENTI:
Insegnanti di vari ordini di scuola della provincia di Udine
N°
PARTECIPANTI:
max
50 unità
RICONOSCIMENTI:
Attestato di partecipazione
“Fare Orienteering a scuola”.
E’ un progetto di tipo educativo e sportivo che
mette al centro l’alunno con le sue molteplicità di aspettative e bisogni e
che propone il gioco sportivo come fattore educativo.
Attività fisica e impegno intellettuale intesi come aspetti di un’educazione più ampia, tesa non solo ad affinare determinate funzioni motorie, ma a predisporre, attraverso situazioni, il piacere di apprendere, di muoversi, di entrare in relazione con gli altri, di competere e di gareggiare.
1.
Fornire ai
partecipanti gli strumenti cognitivi e didattici per applicare e divulgare
questa interessante disciplina sportiva.
2.
Dimostrare le valenze educative
dell’Orienteering.
3.
Far
sperimentare ai partecipanti le situazioni, gli stati d’animo, le sensazioni,
la fatica cui andranno incontro gli alunni. Situazioni non veicolabili
verbalmente.
4.
Stimolare lo scambio di esperienze.
5.
Dimostrare la fattibilità di una programmazione
scolastica centrata sull’Orienteering.
Le
materie di insegnamento più coinvolte nell’attività sono: matematica,
geografia, scienze, ed. tecnica, ed. artistica ed ed. fisica.
PROGRAMMA INCONTRI
1°
incontro
Martedì 10
settembre ’02 ore 8,30 Aula magna S.M. Tiepolo.
Presentazione del corso
·
Cos’è la Corsa Orientamento o Orienteering
Contenuti:
visione e commento film didattico “Corsa d’Orientamento”
A seguire dalle ore10,30-13,30 presso il Parco del Cormor nella vicinanze S.M. Tiepolo
· Saper utilizzare la cartina da Orientamento.
· Saper organizzare una gara di Orientamento.
· Partecipare ad una gara di Orientamento.
N.B. Portare un abbigliamento adeguato per attività
all’aperto.
2°
incontro
Mercoledì 11 settembre 2002 ore 8,30/13,30 presso S.M.
Tiepolo.
· Dalla visione delle cose dall’alto alla costruzione di mappe e piante .
· Costruzione della pianta della classe e suo utilizzo.
· Utilizzo piante dell’edificio scolastico (corridoi, palestra)
· Orientamento di sé nello spazio.
3° incontro
Giovedì 12 settembre
2002 ore 8,30/13,30 presso S.M. Tiepolo
· Confronto carta-realtà con utilizzo del cortile della scuola
· Rilevare il cortile della scuola
· Esplorare il quartiere
· Conoscenza e uso della bussola
4° incontro
venerdì 13 settembre
2002 ore 8,30/13,30 presso S.M. Tiepolo.
· Conoscenza e uso della bussola
· Conoscenza della cartina di Orientamento, la scala, le curve di livello, la simbologia
· La memorizzazione della simbologia
· Un modello di programmazione interdisciplinare. (Progetto Perseus)
· Dimostrazione pratica Trail-O
5° incontro
Sabato 14 settembre
’02 ore 9.00/12,00 presso Aula magna S.M. Tiepolo.
Partecipazione ai lavori del Convegno :
Una
nuova disciplina sportiva per l’integrazione sociale dei disabili il
Trail-Orienteering - Alla scoperta di un
sentiero comune-
Ritiro attestato di partecipazione.